Calendario uscite riservate ai Soci Simpatizzanti

Note molto importanti:

Questa pagina contiene le proposte esclusive per i nostri Soci Simpatizzanti.

A fronte di un contributo sociale annuale di CHF 10.00 per persona, i Soci Simpatizzanti possono iscriversi a condizioni agevolate alle nostre escursioni aperte al pubblico.

Alcune di queste sono riservate solo ai Soci Simpatizzanti e non aperte ad altri. 

In caso di superamento del numero massimo di partecipanti consentito, i Soci Simpatizzanti hanno la precedenza sui non soci.


In caso di infortuni, è esclusa ogni responsabilità da parte delle guide I Lepontini: è importante essere in possesso di un'assicurazione privata contro gli infortuni.

In caso di infortunio o malore di un partecipante durante un'escursione o una visita guidata, le guide I Lepontini chiameranno l'ambulanza, eventualmente la Rega.


Chi si iscrive alle nostre escursioni deve presentarsi equipaggiato in maniera adatta, anche se si tratta di escursioni di livello facile: abbigliamento e soprattutto calzature da escursionismo, non da città. Portare sempre con sé acqua e un kit di pronto soccorso.


L'iscrizione alle nostre escursioni e visite guidate è vincolante. Non è previsto il rimborso in caso di rinuncia o impedimento. È tuttavia possibile cedere la propria iscrizione ad altra persona.

Per iscrizioni scrivere a:

[email protected]

Spazio sponsor CHF 50.00

Spazio sponsor

CHF 100.00

PER BAMBINI

mercoledì 05.01.2022

Cabbio

Atelier realizzazione lanterne 

Visita serale del villaggio alla scoperta delle finestre decorate

IN COLLABORAZIONE CON L'ASSOCIAZIONE AMICI DI CABBIO e il MEVM

L'evento è dedicato ai bambini in età di scuola elementare e ai medi-grandi della scuola dell'infanzia (dai 4-5 anni).

Atelier di realizzazione lanterne in cartoncino presso il Museo etnografico della valle di Muggio.

Passeggiata serale attraverso i viottoli del villaggio di Cabbio. 

La chicca in più: in questo periodo a Cabbio è possibile ammirare una forma di arte religiosa popolare: la decorazione delle finestre dell'avvento. Ogni sera - a partire dal 1° dicembre - viene aperta una finestra fra quelle partecipanti all'iniziativa. Ciascuna di queste finestre presenta decorazioni effettuate dal padrone di casa e rappresenta una forma artistica contemporanea.


Lungo: MEVM (Museo etnografico della valle di Muggio)

Orario di inizio: ore 17:00.

Durata dell'atelier: circa 1 ora

Durata della passeggiata: circa 1 ora

È richiesto un contributo spese materiale d'uso di CHF 5.00/bambino.


Nota: all'evento possono partecipare bambini di ogni credo religioso.


Posti molto limitati. Per prenotazioni scrivere a:

[email protected] indicando per favore: nome, cognome, età del bambino.



Corso di Mini Esploratore Esperto ATGQ

attività per bambini

Percorso per bambini, suddiviso in 5 moduli distribuiti nel corso dell'anno.

Ad ogni incontro i partecipanti ricevono un attestato di Mini Esploratore riferito al singolo modulo, ossia all'attività svolta quel giorno.


I moduli sono:

  • Natura notturna nella notte di santa Lucia (attestato: Mini esploratore notturno con lanterne)
  • Natura notturna: la notte delle lucciole (attestato: Mini esploratore notturno delle lucciole)
  • I segreti del torrente (attestato: Mini esploratore del torrente)
  • Costruiamo un albergo per api selvatiche (attestato: Mini esploratore costruttore di alberghi per api selvatiche)
  • Regaliamo una casetta agli uccelli (attestato: Mini esploratore costruttore di casette per uccelli.

Il corso è rivolto ai bambini in età di scuola elementare e ai grandi delle scuole dell'infanzia.

Corso di Aiuto Animatore ATGQ

attività per ragazzini delle scuole medie (dagli 11 ai 14-15 anni)

Percorso suddiviso in 5 moduli distribuiti nel corso dell'anno.

Ad ogni incontro i partecipanti ricevono un attestato di Aiuto animatore ATGQ riferito al singolo modulo, ossia all'attività svolta quel giorno.


I moduli sono:

  • Natura notturna nella notte di santa Lucia (attestato: Aiuto animatore di esplorazione notturna con lanterne)
  • Natura notturna: la notte delle lucciole (attestato: Aiuto animatore di esplorazione notturna delle lucciole)
  • I segreti del torrente (attestato: Aiuto animatore di esplorazione del torrente)
  • Costruiamo un albergo per api selvatiche (attestato: Aiuto animatore nella costruzione alberghi per api selvatiche)
  • Regaliamo una casetta agli uccelli (attestato: Aiuto animatore nella costruzione di casette per gli uccelli)

I ragazzini che hanno partecipato ai 5 moduli riceveranno il Diploma di Aiuto animatore ATGQ. 


da febbraio a giugno 2022

percorso emozionale nella natura

Mendrisiotto

Andiam a rimirar le stelle

Percorso emozionale in connessione con la natura.

La guida proporrà esercizi che attivano i 5 sensi, si scopriranno suoni e sensazioni che spesso non vengono percepiti e cadono nell'indifferenza.

L'attività è a cura della nostra socia Barbara, dipl. CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale) esperta in Bagno di foresta (settore discipline olistiche e bionaturali)

Esperienza rigenerante.


Date:

12.03.2022

09.04.2022

14.05.2022

11.06.2022


Luogo: Castel San Pietro

Durata: 2 ore e mezza.


Costi: 

  • adulti (dai 16 anni): CHF 40.00/persona per i Soci Simpatizzanti; CHF 45.00/persona per i non soci
  • Bambini fino ai 15 anni: CHF 15.00

Max 9 persone

Al termine di ogni esperienza verrà offerto ai partecipanti una bevanda calda.


È richiesto abbigliamento da trekking, coperta, torcia frontale o a mano.

Questa escursione è valevole per l'utilizzo dei buoni Soroptimist

sabato15.01.2022

escursione

Mendrisiotto

Escursione ad Arzo

La caratteristica di Arzo è la ricchezza marmorea della sua terra, la cui presenza ha favorito il formarsi di artisti famosi oltre i confini comunali. Ma non è solo il paese dei marmorini, degli scultori che plasmavano la loro pietra. Arzo è anche un paese di stradine, corti, leggende, credenze e detti popolari. 

Percorreremo i suoi viottoli più belli, un piacevole sentiero nel bosco ed un altro panoramico nei pressi dei suoi vigneti.

Il percorso non presenta difficoltà, tuttavia è parzialmente sterrato (come descritto sopra, andremo nel bosco e tra i vigneti) pertanto raccomandiamo calzature da escursionismo, non da città.

Orario: 09:00 - 12:00


Costo: CHF 10.00/persona

Numero massimo di persone: 6

domenica 16.01.2022

escursione

Mendrisiotto

Escursione sul Monte Generoso

Raccomandiamo calzature da escursionismo.

Orario di ritrovo: ore 10:00 

Durata: 3 ore


Costo: CHF 10.00/persona 

Numero massimo di persone: 6


Questa escursione è valevole per l'utilizzo dei buoni Soroptimist

Questa escursione è valevole per l'utilizzo dei buoni Soroptimist

sabato 22.01.2022

escursione

Luganese

Sulle tracce del fantasma di Torello

Orario: 09:00 - 15:00


Un itinerario lungo ma semplice, pressoché tutto in falsopiano, e molto panoramico.

Partendo da Carona ci addentreremo in un bellissimo bosco alla scoperta della chiesa della Madonna d'Ongero. Poi andremo all'antica chiesa di Santa Maria Assunta di Torello. Questo luogo è noto - fra le altre ragioni - per la leggenda dell'apparizione del fantasma di un vescovo, sul finire del XIX secolo.

Riprenderemo la nostra passeggiata rientrando a Carona percorrendo il versante opposto del monte Arbostora.


Costo: CHF 10.00/persona

Max 6 persone.

Questa escursione è valevole per l'utilizzo dei buoni Soroptimist

domenica 23.01.2022

escursione

Bellinzonese e valli

Escursione a Biasca e via crucis

Visita di Biasca e passeggiata sulla via crucis fino alla cascata di Santa Petronilla.

Il percorso non presenta difficoltà, tuttavia raccomandiamo calzature da escursionismo, non da città.

Orario: 09:00 - 12:00


Costo: CHF 10.00/persona 

Numero massimo di persone: 6


06 febbraio 2022

passeggiata raccontata

Locarnese

Passeggiata con vista sulle isole di Brissago

Dal Monte Verità, una strada panoramica, con vista sulle famose Isole di Brissago, ti portiamo a Ronco sopra Ascona, un vero e proprio balcone sopra il Lago Maggiore. 

Ronco era a tempo villaggio di contadini, vignaioli ed emigranti, e diede i natali ad Antonio Ciseri considerato uno dei massimi rappresentanti della pittura religiosa dell'Ottocento italiana. Lungo il percorso ti coinvolgemo in affascinanti storie:  di una colonia utopistica; di una baronessa che ha costruito un giardino esotico; di un'attrice hollywoodiana, moglie di Charlie Chaplin e della leggenda della Madonna della Quercia.


Il percorso non presenta particolari difficoltà, tuttavia ti vogliono scarpe comode e abbigliamento consono alla stagione. 

In caso di informazioni, è necessario accettare la responsabilità da parte della guida; è dunque importante essere in possesso di un'assicurazione privata contro gli informuni.


Partenza ore 10:00 dal Monte Verità di Ascona, premere sul parco giochi Parsifal (parcheggi a disposizione).

Rientro previsto indicativamente alle ore 13:00.


In caso di forte pioggia o neve, la visita guidata sarà annullata. 


Costo: 

CHF 15.00/persona per i Soci Simpatizzanti; 

CHF 20.00/persona per i non soci;

Gratuito per i minorenni accompagnati


Date per le iscrizioni: sabato 5 febbraio

Per informazioni: [email protected]


20.02.2022

passeggiata raccontata

Locarnese

Passeggiata con vista sopra i tetti di Ascona

Piccolo borgo di pescatori, Ascona conosce a partire dagli anni cinquanta un forte sviluppo turistico. Ad alimentare l'arrivo di forestieri d'Oltralpe, il mediterraneo clima, il Lago Maggiore e alberghi di richiamo, come quello costruito sul Monte Monescia dal barone Eduard von der Heydt. 

Il monte, conosciuto come Monte Verità, aveva attirato già nel 1900 una piccola comunità di idealisti, in cerca di modi di vita alternativi. La colonia costruì nel parco capanne aria-luce come alloggi e visse a forte contatto con la natura e grazie a ciò che offriva. I moderni monteveritiani hanno nel frattempo un giardino zen che accoglie una interessante piantagione di camelie sinensis, dalle cui foglie si ricava il tè.


Sopra i tetti di Ascona, sulla collina ad occidente svetta una chiesetta dedicata a San Michele, patrono dei commercianti e dei poliziotti. Oggi rovine nascoste tra la vegetazione, un tempo qui era edificato uno dei castelli medievali del borgo, magari il più grande, simile per estensione a Castello Montebello di Bellinzona. Nel 12° secolo, era abitata dalla casata nobile dei Duni. Trecento anni dopo, la stessa famiglia dovette abbandonare il Ticino perché sostenitori della Riforma.


La passeggiata guidata inizia nei pressi del Cimitero monumentale e del Castello San Materno di Ascona. Si risale il Monte Monescia a settentrione raggiungendo prima la cappella del Miracolo e poi il Parco del Monte Verità. Sopra i tetti di Ascona si gode una fantastica vista sul lago, il piano e le valli. Riscendendo la collina intravvediamo San Michele ed il nucleo più antico del borgo.

Il percorso non presenta particolari difficoltà, tuttavia consigliamo scarpe comode e abbigliamento consono alla stagione. In caso di infortunio, è esclusa ogni responsabilità da parte della guida; è dunque importante essere in possesso di un'assicurazione privata contro gli infortuni. 

In caso di forte pioggia o neve, la visita guidata sarà annullata. 


La partecipazione all'attività è confermata al momento del ricevimento del pagamento tramite twint della tariffa indicata, entro sabato 19 febbraio (termine d'iscrizione). In caso di annullamento per motivi di forza maggiore o per insufficienza di partecipanti paganti, la tariffa sarà rimborsata.

Ora: 10:00

Luogo di Ritrovo: Ascona, parco di fronte al cimitero monumentale

Rientro previsto indicativamente alle ore 12:00.

Costo:

- CHF 15.00/persona per i Soci Simpatizzanti

- CHF 20.00/persona per i non soci

- Gratuito per minorenni accompagnati


Per iscriversi inviare un'e-mail direttamente alla guida: [email protected]

Questa escursione è valevole per l'utilizzo dei buoni Soroptimist

domenica 27.02.2022

escursione

Mendrisiotto

Da Castel San Pietro al Colle di San Martino

Itinerario circolare: Castel San Pietro - Parco Gole della Breggia - Morbio Superiore - Lattecaldo (pranzo) - Colle San Martino - Lattecaldo - Morbio Superiore - Parco Gole della Breggia (un tratto diverso rispetto al pezzo percorso all'andata) - Castel San Pietro.

 Si cammina quasi sempre su sentiero escursionistico, un breve tratto (da Morbio Superiore alla località Lattecaldo) su strada asfaltata.

Il percorso non presenta particolari difficoltà, tuttavia l'escursione è lunga quindi è adatta solo a camminatori allenati.


Partenza ore 09:30 da Castel San Pietro, Chiesa Rossa.

Passando dal Parco delle Gole della Breggia si raggiunge Morbio Superiore, poi la località Lattecaldo. 

Possibilità per il pranzo:

Salita al colle di San Martino.

Rientro previsto max ore 17:00.

In caso di pioggia l'escursione subirà una variazione ma non verrà annullata . Viene annullata solo in caso di tempesta.


Costo: CHF 10.00/persona per i Soci Simpatizzanti

CHF 15.00 per i non soci

Il costo del pranzo è a carico dei partecipanti .

Numero Massimo di partecipanti: 30.

Date per le iscrizioni: giovedì 17 febbraio 2022 .

Per motivi organizzativi non possiamo accettare iscrizioni oltre questa data.

Per iscriversi inviare all'e-mail a: [email protected]

LEGGERE LE NOTE NELLA COLONNA A SINISTRA



Questa escursione è valevole per l'utilizzo dei buoni Soroptimist

domenica 06.03.2022

escursione 

Mendrisiotto :

Passeggiata tra Meride e Tremona

Escursione accompagnata da due guide ATGQ.

Itinerario circolare: Meride-Tremona-Meride.

È prevista la visita del Parco archeologico di Tremona-Castello con noleggio occhiali 3D (facoltativo).

Sentiero escursionistico facile.


Ritrovo a Meride ore 09:15.

Partenza ore 09:30. 


Possibilità per il pranzo:

Il pranzo e il noleggio degli occhiali 3D sono carico dei singoli partecipanti.

Si riprende il cammino circa alle ore 14:30.

Rientro previsto non oltre le ore 15:30.


Costo: CHF 10.00/persona per i Soci Simpatizzanti

CHF 15.00 per i non soci


Numero massimo di partecipanti: 30.

Equipaggiamento da sentiero escursionistico.

Termine per le iscrizioni: sabato 26 febbraio 2022.

Per motivi organizzativi non possiamo accettare iscrizioni oltre questa data.

Per iscriversi inviare una e-mail a: [email protected]


LEGGERE LE NOTE NELLA COLONNA A SINISTRA

12.03.2022

percorso emotivo nella natura

Mendrisiotto

Andiam a rimirar le stelle

Percorso emozionale in connessione con la natura.

La guida proporrà esercizi che attivano i 5 sensi, si scopriranno suoni e sensazioni che spesso non vengono percepiti e cadono nell'indifferenta.

L'attività è a cura della nostra società Barbara, dipl. CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale) esperta a bagno di foresta (settore discipline olistiche e bionaturali)

Esperienza rigenerante.


Luogo: Prato delle Streghe (Parco delle Gole della Breggia)

Durata: 2 ore e mezza.


Costi: adulti (dai 16 anni): CHF 40.00/persona per i Soci Simpatizzanti; 

CHF 45.00/persona per i non soci


Massimo 9 persone

All'offerta di ogni esperienza verrà ai partecipanti termine una bevanda calda.

E richiesto abbigliamento da trekking, coperta, torcia frontale o manuale.

sabato 26.03.2022

visita guidata culinaria

Mendrisiotto

Il Borgo di Mendrisio: viaggio nell'evoluzione musicale

Visita guidata breve del borgo di Mendrisio, della zona delle cantine e dell'Eremo San Nicolao.

Pranzo presso il Grotto Eremo San Nicolao, dove è prevista una sorpresa.

La visita sarà accompagnata da due guide ATGQ.

Durante la visita ad una chiesa barocca del borgo, i partecipanti saranno allietati da alcuni minuti di canto eseguito da una delle due guide, che è una cantante barocca professionista.

Programma: circa 2 ore e mezza di visita di Mendrisio, compresa la zona delle cantine.

Salita all'Eremo San Nicolao in auto (è consigliabile condividere l'auto, le due guide sono a disposizione per portare 3-4 partecipanti alla volta nella propria auto). Il tragitto in auto Mendrisio all'Eremo San Nicolao è di circa 10-15 minuti solo andata. 

Pranzo presso il Grotto Eremo San Nicolao.

Rientro a Mendrisio.


Menu:

Affettato di salumi + tris (1 ossobuco, 1 uccello scapato, 2 pezzi di coniglio), accompagnato da polenta e patate al forno, assaggio di risotto. Caffè compreso. 

Sono escluse le bevande

Costo: CHF 20.00/persona per i Soci Simpatizzanti (CHF 25.00 per i non soci) + CHF 47.00/persona per il pranzo (sono escluse le bevande).


Numero massimo di partecipanti: 20.

Termine per le iscrizioni: 21.03.2022

Per motivi organizzativi non possiamo accettare iscrizioni oltre questa data.

Per iscriversi inviare una e-mail a [email protected]

LEGGERE LE NOTE NELLA COLONNA A SINISTRA


domenica 10.04.2022

attività rigenerante nella natura

Mendrisiotto:

Shinrin-yoku (Bagno di foresta)

Benessere in connessione con la natura.

Luogo: Meride
Max 12 persone

Attività rivolta agli adulti (dai 16 anni):

Orario: 14:30 - 17:30

Costo: CHF 30.00/adulto


Abbigliamento comodo e caldo.

Questa attività è valevole per l'utilizzo dei buoni Soroptimist (escluso il costo del materiale d'uso)

domenica 08.05.2022

Mendrisiotto

I segreti del torrente

(attività per bambini dai 5 ai 10 anni: Corso di Mini esploratore )

(attività per ragazzini delle scuole medie, 11-15 anni: Corso di Aiuto animatore)

Luogo: Arzo o Meride

Durata: 2 ore

Attività rivolta ai bambini in età di scuola elementare (corso Mini Esploratore) e ai ragazzini 11-15enni (Corso Aiuto Animatore).


Breve escursione alla scoperta della fauna macrobentonica, piccoli organismi che vivono in stretto contatto con il fondo di un mare, di un lago o di un corso d'acqua, e che rivestono un ruolo importante per la  funzionalità degli ecosistemi acquatici.


Al termine dell'attività i partecipanti riceveranno l'attestato di Mini esploratore del torrente.

sabato 14.05.2022

attività rigenerante nella natura

per bambini dai 6 anni

Mendrisiotto:

Shinrin-yoku (Bagno di foresta)

Benessere in connessione con la natura.

Luogo: Meride
Max 12 persone

Orario: 10:00 - 12:00

Durata: 3 ore

Costo: CHF 15.00/bambino


Abbigliamento comodo e caldo.

Questa escursione è valevole per l'utilizzo dei buoni Soroptimist

Sabato 21.05.2022

escursione

Locarnese

Val Bavona: storia, cultura, architettura, paesaggio, luoghi segreti

Durata complessiva: 6 - 7 ore (circa 8 km di cammino)

Pranzo al sacco individuale.

Costo: CHF 15.00/persona per i Soci Simpatizzanti 

CHF 20.00 per i non soci

Alla fine è possibile prendere un aperitivo (non compreso nel prezzo) finale in un grotto. 


Numero massimo di partecipanti: 15.

Equipaggiamento da montagna.

Per iscriversi inviare una e-mail a [email protected]

LEGGERE LE NOTE NELLA COLONNA A SINISTRA

domenica 22.05.2022

attività per bambini 

Mendrisiotto

Corso di mini meteorologo - modulo 1


Che cos’è la meteorologia? Come possiamo imparare a prevedere il tempo?

I proverbi e i detti popolari hanno sempre ragione?

E gli animali come si comportano davanti ai cambiamenti del tempo?

Attraverso giochi ed esperimenti sensoriali cercheremo di svelare i misteri che regolano le dinamiche dell’atmosfera, come si forma la pioggia, la neve, il vento e i fenomeni più estremi.

Impareremo a distinguere le nuvole tramite l’utilizzo di un atlante e apposite schede poi costruiremo una stazione meteo utilizzando materiali di riciclo che terremo nel giardino della nostra scuola.

La stazione meteo sarà composta da barometro, anemometro, pluviometro, igrometro, banderuola segnavento e termometro.

Obiettivi:

Comprendere i segnali che la natura ci manda, capire come la meteorologia influenza la flora e la fauna ma anche i nostri comportamenti e quelli di chi ci ha preceduto.


Costo: CHF 15.00/bambino

Orario: 13:30 - 16:30 compresa pausa merenda

età: da 8 a 12 anni

Questa escursione è valevole per l'utilizzo dei buoni Soroptimist

Domenica 22.05.2022

escursione

Locarnese

Alla scoperta della Val Calnegia

storia, cultura, architettura, paesaggio, luoghi segreti

Durata complessiva: 6 - 7 ore (circa 10 km di cammino)

Pranzo al sacco individuale.

Costo: CHF 15.00/persona per i Soci Simpatizzanti

CHF 20.00 per i non soci

Alla fine è possibile prendere un aperitivo (non compreso nel prezzo) finale in un grotto.


Numero massimo di partecipanti: 15.

Equipaggiamento da montagna.

Per iscriversi inviare una e-mail a [email protected]

LEGGERE LE NOTE NELLA COLONNA A SINISTRA

Questa attività è valevole per l'utilizzo dei buoni Soroptimist (escluso il costo del materiale d'uso)

domenica 05.06.2022

Mendrisiotto

Costruiamo un albergo per le api selvatiche


Laboratorio di scoperta del mondo affascinante delle api, per imparare ad amare e proteggere questi insetti fondamentali per la specie umana (e non solo).

Monteremo insieme un albergo di lusso per api selvatiche e andremo a piazzarlo in un luogo adatto.


Costo: CHF 15.00/bambino

Noleggio e-bike

Data da definire

Escursione con mountain bike elettrica

Mendrisiotto

Cetto: l'antico villaggio degli spiriti

Escursione alla scoperta dell'antico villaggio di Cetto, una manciata di casupole appollaiate nella Valle della Crotta (laterale della Valle di Muggio). Il luogo è impregnato di silenzio, ma ci fermiamo per scoprire un mondo lontano. All'inizio del XX secolo questo villaggio fu scombussolato da un fenomeno inquietante che finì persino sui giornali: fenomeni inspiegabili che vennero ricondotti a degli spiriti maligni. Questo seminò pauratra la gente della valle. Da allora si usa dire: "Se sa ved in gir una persona u puu strana e insolita sa dis: Quel lì l'è cumè un scpirit da Cett!".


E-bike da Cabbio fino alla località Arla, poi si prosegue a piedi.

Durata del percorso a piedi: circa mezz'ora il tragitto Arla/Cetto, 45 minuti il ritorno.

Possibilità di noleggio e-bike a Cabbio. 


Seguiranno maggiori informazioni

Questa attività è valevole per l'utilizzo dei buoni Soroptimist (escluso il costo del materiale d'uso)

venerdì 10.06.2022

Mendrisiotto

Natura notturna: la notte delle lucciole

Al termine dell'attività i partecipanti riceveranno l'attestato di Mini Esploratore notturno delle lucciole


Costo: CHF 10.00/bambino

sabato 11.06.2022

attività rigenerante nella natura

per bambini (dai 6 ai 10 anni)

Mendrisiotto:

Shinrin-yoku (Bagno di foresta)

Benessere in connessione con la natura.

Luogo: Meride
Max 12 persone

Orario: 10:00 - 12:00

Durata: 3 ore

Costo: CHF 15.00/bambino


Abbigliamento comodo e caldo.

domenica 12.06.2022

attività rigenerante nella natura

Mendrisiotto:

Shinrin-yoku (Bagno di foresta)

Benessere in connessione con la natura.

Luogo: Meride
Max 12 persone

Attività rivolta agli adulti (dai 16 anni):

Orario: 14:30 - 17:30

Costo: CHF 30.00/adulto


Abbigliamento comodo e caldo.

domenica 03.07.2022

escursione 

Mendrisiotto

Cetto: l'antico villaggio degli spiriti

Escursione alla scoperta dell'antico villaggio di Cetto, una manciata di casupole appollaiate nella Valle della Crotta (laterale della Valle di Muggio). Il luogo è impregnato di silenzio, ma ci fermiamo per scoprire un mondo lontano. All'inizio del XX secolo questo villaggio fu scombussolato da un fenomeno inquietante che finì persino sui giornali: fenomeni inspiegabili che vennero ricondotti a degli spiriti maligni. Questo seminò paura tra la gente della valle. Da allora si usa dire: "Se sa ved in gir una persona u puu strana e insolita sa dis: Quel lì l'è cumè un scpirit da Cett!"


Itinerario: 

Cabbio - Gaggio (oratorio Sant'Antonio da Padova) - Arla - Cetto - Uggine - Cabbio.

Uggine è un grazioso villaggio da cartolina, tuttora abitato, perlopiù nel periodo estivo.

Giornata intera, max 6 ore compresa pausa pranzo.

Costi: CHF 15.00 per i Soci Simpatizzanti

Possono iscriversi solo i soci ATGQ (Soci Simpatizzanti e Soci Attivi). 

Domenica 21/08/2022

escursione

Locarnese

Sentiero glaciologico di Robiei

Storia, cultura, paesaggio, flora, emozioni uniche.


Durata complessiva: 8 ore (circa 14 km di cammino, salita 700 metri di dislivello, da 1889 a 2500 msm, poi medesima discesa fino a Robiei)

Pranzo al sacco individuale.

Costi di trasporto a carico dei partecipanti

Costo: CHF 20.00/persona per i Soci Simpatizzanti

CHF 25.00 per i non soci

Alla fine è possibile prendere un aperitivo (non compreso nel prezzo) finale in un grotto.


Numero massimo di: 15 (numero già raggiunto, non accettiamo nuove iscrizioni)

Equipaggiamento da Montagna.

Data per le iscrizioni: giovedì 11 agosto 2022 .

Per motivi organizzativi non possiamo accettare iscrizioni oltre questa data .

Per iscriversi inviare una e-mail a [email protected]

LEGGERE LE NOTE NELLA COLONNA A SINISTRA

Questa escursione è valevole per l'utilizzo dei buoni Soroptimist

Domenica 28/08/2022

escursione 

Mendrisiotto

Monte Generoso

Livello di difficoltà: facile.

Ore 10:00 partenza da Somazzo, bivio per Cragno.

(Nota: ci sono pochissimi posti per parcheggiare, è necessario organizzarsi per condividere l'auto)

Si percorre un tratto della suggestiva Via Storica del dr. Carlo Pasta fino al pianoro dove un tempo era situato lo storico albergo Monte Generoso, poi demolito.

Itinerario circolare: Somazzo (bivio per Cragno) - Bellavista - dosso dell'Ora - Cragno - Somazzo (bivio per Cragno).

Circa 1 ora di cammino in dolce salita, non ripida, una vecchia mulattiera in un bosco non troppo fitto.

Segue circa 1 ora di percorso pianeggiante, infine circa un'ora e mezza in discesa.

Rientro previsto verso le ore 16:00.

Nota importante: sebbene il percorso non presenti particolari difficoltà, è necessario essere equipaggiati in modo adatto ai sentieri escursionistici. Indispensabili: scarpe da escursionismo, indumenti in tessuto tecnico, pile, k-way, berretto. Portare acqua con sé.


Possibilità per il pranzo:

Il pranzo è a carico dei singoli partecipanti.


Costo: CHF 15.00/persona per i Soci Simpatizzanti

Possono iscriversi solo i soci ATGQ (Soci Simpatizzanti o Soci Attivi) o chi è in possesso di un buono Soroptimist


Numero Massimo di partecipanti: 30

Equipaggiamento da sentiero escursionistico.

In caso di pioggia l'escursione subirà una variazione ma avrà luogo comunque , viene annullata solo in caso di tempesta.

Data limite per le iscrizioni: giovedì 18 agosto 2022. 

Per motivi organizzativi non possiamo accettare iscrizioni oltre questa data.

Per iscriversi inviare all'e-mail a: [email protected]

LEGGERE LE NOTE NELLA COLONNA A SINISTRA

Questa attività è valevole per l'utilizzo dei buoni Soroptimist (excluso il costo del materiale d'uso)

domenica 11 settembre 2022

Mendrisiotto

Regaliamo una casetta agli uccelli

Atelier di montaggio e pittura di una casetta per gli uccelli.

Andremo poi ad appendere le casette su alcuni rami di alberi nei dintorni. In futuro, in occasione di un'altra attività sulla natura, torneremo sul luogo dove sono state posizionate le casette per vedere se ci sono tracce abitative. I bambini che preferiscono portare a casa la propria casetta possono farlo.

Il Corso di Mini Meteorologo è suddiviso in 2 moduli. Partecipa ad entrambi e riceverai il 

Diploma di 

Mini Meteorologo lepontino

domenica 25 settembre2022

attività per bambini 

Mendrisiotto

Corso di mini meteorologo - modulo 2


L’uomo ha sempre avuto bisogno di sapere con un certo anticipo l’evolversi delle condizioni meteorologiche, dapprima per programmare i lavori in ambito agricolo poi, più recentemente per prevenire fenomeni potenzialmente pericolosi ma anche semplicemente per programmare vacanze o escursioni.

Ogni giorno in tv, su internet o sui giornali abbiamo la possibilità di informarci sul tempo previsto nei giorni successivi e negli ultimi anni sono nate tantissime applicazioni a riguardo; questo ha sicuramente aiutato tutti noi ad avere maggiori informazioni ma in qualche caso ha generato un po' di confusione perché non è sempre facile districarsi tra così tante fonti a disposizione.

In realtà chiunque può grazie alle indicazioni date da un esperto e un buono spirito di osservazione capire autonomamente il possibile evolversi delle dinamiche atmosferiche raggiungendo un buon grado di affidabilità ed è quello che proveremo a fare con il nostro laboratorio.


Programma:

Prima di tutto capiremo come funziona una stazione meteorologica e impareremo a rilevare parametri utili come la temperatura, l’umidità, la pressione atmosferica, velocità e direzione del vento e ci renderemo conto di come questi parametri sono importanti ai fini di una corretta previsione e come possano variare significativamente anche solo spostandoci di pochi metri.

Successivamente tramite l’utilizzo di un atlante e apposite schede osserveremo il cielo e le nuvole per capire quali segnali ci possono dare e quali eventi meteo sono tipici del nostro territorio.

Infine attraverso un divertente meteo quiz rifletteremo sul comportamento degli animali al cambiamento del tempo e sui numerosissimi proverbi meteo e detti popolari tipici delle nostre zone per capire come possono essere interpretati e se sono sempre veritieri.


Orario: 13:30 - 16:30 compresa pausa merenda

Seguiranno maggiori informazioni

PER INFORMAZIONI:

Laura Richetti 

(Race for the cure)

[email protected]

0041 76 378 36 36

Questa attività è valevole per l'utilizzo dei buoni Soroptimist 

(escluso il costo del materiale d'uso)

Lunedì 31.10.2022

evento serale per bambini

Mendrisiotto

Atmosfere gotiche alla Chiesa Rossa

Anno 1390, notte di Natale. Un terribile evento sanguinoso avvenne all'interno della Chiesa Rossa di Castel San Pietro. 

Si racconta che "Nessuno dopo l'avvenuta distruzione del castello, si avventura però in quei paraggi la notte di Natale... Si pretende infatti che a dodicesimo colpo di mezzanotte degli uomini escano dalle boscaglie incappucciati in un mantello bianco di penitenti con una torcia spenta in mano (...) sull'orlo del precipizio (...) in attesa che il corteo delle loro vittime (...) accenda le fiaccole (...) per segnare la fine della espiazione. Ahimé! La leggenda è più implacabile della giustizia divina (...). Ogni anno gli spettri riappaiono (...) e se ne ritornano, stringendo le loro faci senza fiamma, e succede che da Morbio si senta il loro singhiozzo nelle tenebre". 

(tratto da "Il Meraviglioso", di Louis Delcrois)

Atelier di realizzazione lanterne.

Dopo aver realizzato insieme delle lanterne, ci recheremo alla Chiesa Rossa (esternamente) dove verrà romanzato con dialoghi l'evento drammatico della notte del 1390, che bagnò di sangue questo edificio religioso; dopodiché verrà narrata la leggenda sopra menzionata. 

Nota: benché venga rievocato un fatto drammatico e una leggenda inquietante, non si tratta di un'attività con lo scopo di terrorizzare (come lo è invece Halloween). Tuttavia se i genitori ritengono che il proprio figlio possa aver paura, possono essere presenti pure loro all'attività.

Infine, per rasserenare l'atmosfera, è previsto un piccolo rinfresco (panino o focaccia o pizza + te caldo + dolcetto o biscotti).

Orario di inizio: ore 16:30.

Questa attività è valevole per l'utilizzo dei buoni Soroptimist 

(escluso il costo del materiale d'uso)

martedì 13.12.2022

Mendrisiotto

Natura notturna nella notte di santa Lucia

Cosa faremo:

Atelier di realizzazione lanterne in cartoncino.

Segue escursione alla scoperta dei segreti del bosco notturno, accompagnati dalle lanterne e dal silenzio della natura.


Al termine dell'attività, i partecipanti riceveranno l'attestato di 

Mini esploratore notturno I Lepontini con lanterne

Possono partecipare alla passeggiata nel bosco (non all'atelier, che durerà circa mezz'ora) anche i genitori.


Seguiranno informazioni sugli orari e i costi

Iscrizioni entro il 6 dicembre.

Per motivi organizzativi non possiamo accogliere iscrizioni oltre questa data.

Nota: nel corso dell'attività verranno scattate fotografie. Alcune di queste verranno pubblicate nel nostro sito web. È possibile che vengano pubblicate anche in un giornale locale.


Per informazioni e iscrizioni scrivere a: 

[email protected]

LEGGERE LE NOTE NELLA COLONNA A SINISTRA