Si finanzia da sé e da sponsorizzazioni.
Opera in autonomia con i seguenti scopi:
- promuovere un approccio moderno all'attività di guida naturalistica e storico-culturale, lontano dalle classiche visite guidate standard;
- promuovere un approccio moderno all'attività di animatore didattico, un metodo che sappia stimolare nei partecipanti la curiosità e il desiderio di scoprire;
- contribuire alla società, all'economia, alla natura e alla cultura mediante: la considerazione degli aspetti ambientali del territorio sensibilizzando gli ospiti sui temi dell'ambiente (turismo sostenibile); la trasmissione di un'immagine positiva delle città, regioni, luoghi visitati agendo da ambasciatori della relativa offerta.
- far conoscere e valorizzare il patrimonio naturalistico e storico-culturale del sud delle Alpi, in particolar modo i luoghi che pur essendo degni di una visita non sono molto conosciuti, senza tuttavia trascurare quelli già noti. Vogliamo far (ri)scoprire le località che le agenzie di viaggi solitamente non propongono, quelle comunemente definite "paesini minori" e che noi invece preferiamo chiamare "Villaggi da cartolina". Si tratta di veri gioielli e il sud delle Alpi ne è pieno.
- promuovere lo studio, la conoscenza e la tutela dell'ambiente inteso come ricchezza da conservare e risorsa da promuovere;
- promuovere la conoscenza dello "spirito del luogo", tenendo in massima considerazione il rispetto dell'ambiente, delle persone, della cultura e dei luoghi che si vanno a visitare;
- esplorare direttamente l'ambiente del nostro territorio con lo scopo di far nascere in ciascuno il gusto e la curiosità di conoscerlo meglio, imparando così a rispettarlo;
- far conoscere ogni angolo, anche il più nascosto, per imparare a percepire tutti i suoni, i colori, i profumi e i sapori che lo differenziano dagli altri rendendolo unico;
L'associazione è al servizio dei suoi membri:
li accompagna nel loro percorso proponendo corsi/seminari di formazione continua.
Per il controllo qualità dei nostri servizi ci appoggiamo alla Pròteus (www.proteus.life, organizzazione che si occupa - fra le altre cose - di didattica da oltre 20 anni) che riceve i formulari di riscontro (feed back) direttamente dai nostri utenti.
Tra i soci de I Lepontini vi sono persone che svolgono l'attività di guida naturalistica/storico-culturale o animatore didattico da non molto, altre che lo fanno da più tempo, altre ancora hanno molti anni (o decenni) di esperienza alle spalle.
I nostri membri offrono un evidente e importante contributo alla promozione turistica
e alla valorizzazione del territorio del sud delle Alpi.