LE NOSTRE OFFERTE PER LE SCUOLE
E I GRUPPI DI BAMBINI E ADOLESCENTI
(dopo scuola, colonie, scout ecc)
LE NOSTRE OFFERTE PER LE SCUOLE
E I GRUPPI DI BAMBINI E ADOLESCENTI
(dopo scuola, colonie, scout ecc)
Laboratori didattici
Una guida può svolgere le attività didattiche sotto elencate con gruppi di non oltre 20 persone
Ringraziamo di cuore per esservi rivolti alle guide de I Lepontini.
Al termine della visita guidata (o escursione, o laboratorio didattico) ti preghiamo gentilmente di compilare il formulario sottostante.
Meteorologiamo:
Impariamo a prevedere il tempo dei prossimi giorni
Adatto a bambini di almeno 8 anni.
L’uomo ha sempre avuto bisogno di sapere con un certo anticipo l’evolversi delle condizioni meteorologiche, dapprima per programmare i lavori in ambito agricolo poi, più recentemente per prevenire fenomeni potenzialmente pericolosi ma anche semplicemente per programmare vacanze o escursioni.
Ogni giorno in tv, su internet o sui giornali abbiamo la possibilità di informarci sul tempo previsto nei giorni successivi e negli ultimi anni sono nate tantissime applicazioni a riguardo; questo ha sicuramente aiutato tutti noi ad avere maggiori informazioni ma in qualche caso ha generato un po' di confusione perché non è sempre facile districarsi tra così tante fonti a disposizione.
In realtà chiunque può grazie alle indicazioni date da un esperto e un buono spirito di osservazione capire autonomamente il possibile evolversi delle dinamiche atmosferiche raggiungendo un buon grado di affidabilità ed è quello che proveremo a fare con il nostro laboratorio.
Programma:
Prima di tutto capiremo come funziona una stazione meteorologica e impareremo a rilevare parametri utili come la temperatura, l’umidità, la pressione atmosferica, velocità e direzione del vento e ci renderemo conto di come questi parametri sono importanti ai fini di una corretta previsione e come possano variare significativamente anche solo spostandoci di pochi metri.
Successivamente tramite l’utilizzo di un atlante e apposite schede osserveremo il cielo e le nuvole per capire quali segnali ci possono dare e quali eventi meteo sono tipici del nostro territorio.
Infine attraverso un divertente meteo quiz rifletteremo sul comportamento degli animali al cambiamento del tempo e sui numerosissimi proverbi meteo e detti popolari tipici delle nostre zone per capire come possono essere interpretati e se sono sempre veritieri.
Al termine del nostro laboratorio esperienziale ogni alunno riceverà un mini-diploma meteo da tenere con sé.
Periodo consigliato: Tutto l’anno
Durata: 3.5 ore compresa pausa merenda
Costo: CHF 270.00 nel Mendrisiotto (prezzo da concordare per le altre zone)
+ CHF 5.00/bambino quale contributo materiale
Dove: Presso la vostra sede e abbinabile alle escursioni nel territorio
N. massimo di partecipanti: 20
Dal ciclo dell'acqua ai fenomeni atmosferici
Rivolto a bambini di 8-12 anni
Che cos’è la meteorologia? Come possiamo imparare a prevedere il tempo?
I proverbi e i detti popolari hanno sempre ragione?
E gli animali come si comportano davanti ai cambiamenti del tempo?
Attraverso giochi ed esperimenti sensoriali cercheremo di svelare i misteri che regolano le dinamiche dell’atmosfera, come si forma la pioggia, la neve, il vento e i fenomeni più estremi.
Impareremo a distinguere le nuvole tramite l’utilizzo di un atlante e apposite schede poi costruiremo una stazione meteo utilizzando materiali di riciclo che terremo nel giardino della nostra scuola.
La stazione meteo sarà composta da barometro, anemometro, pluviometro, igrometro, banderuola segnavento e termometro.
Obiettivi:
Comprendere i segnali che la natura ci manda, capire come la meteorologia influenza la flora e la fauna ma anche i nostri comportamenti e quelli di chi ci ha preceduto.
Durata e partecipazione:
tre incontri di circa 2 ore e mezza ciascuno.
Costo: CHF 250.00 ciascun incontro nel Mendrisiotto (prezzo da concordare per altre zone)
Luogo: in prossimità della vostra sede
n. massimo di partecipanti: 20
Materiale da portare:
Astuccio e materiale personale per bricolage
Il kit del perfetto esploratore della natura
CONSIGLIATO PER: Scuola primaria
In viaggio in compagnia di un’Esploratrice della città e dei suoi Parchi. Sta compiendo un viaggio avventuroso alla scoperta dei segreti dei parchi di città. Nessuno l’ha mai capito ma i parchi cittadini, i giardini, i cortili e anche le nostre scuole sono ricchi di vita, di animali e piante che vivono e crescono tutto intorno a noi. Basta solo cambiare prospettiva, sapersi immergere nei percorsi degli esseri più piccoli della natura, seguire le tracce delle formiche, il volo delle farfalle, le impronte degli scoiattoli e ritrovare le penne cadute in volo degli uccelli per essere catapultati in un mondo di magia e fantasia. Insieme all’Esploratrice i bambini impareranno a calarsi nel mondo naturale attraverso facili camminate durante le quali potranno utilizzare gli strumenti del Kit dell’esploratore perfetto, che costruiranno insieme all’Esploratrice.
Alla fine del percorso educativo infatti i bambini porteranno a casa con loro il loro personale “Kit del perfetto Esploratore”, attraverso la creazione di strumenti e materiali tutti derivanti da oggetti di riciclo e riuso. In base al numero di incontri sarà possibile realizzare il kit con i seguenti strumenti dell’esploratore:
- binocolo
- lente di ingrandimento
- contenitore cattura-insetti
- contenitori multiuso per raccogliere le ‘tracce’ lasciate dalla natura, costruite con tecnica di realizzazione senza uso di colla o graffette, da decorare insieme
- ascoltofono
Durata adattabile alle richieste del gruppo.
Costo in base alla durata concordata.
La lettiera e la composizione del suolo
CONSIGLIATO PER: Scuola primaria, Scuola Secondaria di primo e secondo grado
Scopriremo come ‘leggere’ gli strati del suolo. Di cosa è fatta la terra? Che animali vivono gli ambienti del sottosuolo? Come sono fatti e che ruolo hanno nel ciclo di ridistribuzione degli elementi chimici?
Scaveremo insieme per estrarre una tipica ‘carota’ di terreno. Muniti di setacci a diversa granulometria potremo scovare gli elementi che compongono il suolo: invertebrati, millepiedi, porcellini di terra, lombrichi e tanti altri tra insetti e piccoli mammiferi che compongono il suolo fertile dei nostri parchi e dei nostri boschi. Scopriremo l’importanza della lettiera del bosco e il ruolo svolto da ognuno di questi animali.
Studieremo le loro forme e i loro adattamenti con lenti di ingrandimento e strumenti utili per poterli catturare e poi liberare in natura dopo l’osservazione scientifica.
I ragazzi avranno modo di scoprire la stratificazione del suolo, il concetto di granulometria e le componenti minerali che compongono la terra.
Riprenderanno le osservazioni scientifiche in laboratorio o in ambiente outdoor attraverso la classificazione dello status del suolo con le chiavi dicotomiche sugli invertebrati che lo compongono.
Durata adattabile alle richieste del gruppo.
Costo in base alla durata concordata.
Dalla Bedrock all'albero
Viaggio scientifico attraverso il suolo
L'attività è rivolta a ragazzini nella fascia di età tra la quarta elementare e la seconda media
Dopo un’introduzione sulle tipologie di rocce presenti in natura osserveremo dei campioni di roccia e di suolo., ragioneremo insieme su quali aspetti del suolo sono condizionati dalla natura della roccia di partenza e su quali piante possono trovarsi bene su un certo tipo di suolo.
Attraverso l’osservazione diretta e l’applicazione del metodo scientifico si approfondirà la conoscenza degli aspetti naturalistici del territorio.
L’attività viene svolta all’aperto, in escursione. I ragazzi, divisi in gruppi, verranno forniti di schede di rilevamento e del materiale per effettuare le osservazioni. Si effettueranno campionamenti di roccia e suolo, delle quali si osserveranno le principali caratteristiche chimico-fisiche attraverso semplici test sul campo.
Argomento: il suolo e le sue connessioni con la roccia madre e la vegetazione. In base alle esigenze didattiche può essere concordato un approfondimento su alcuni aspetti rispetto ad altri.
Obiettivi:
Contenuti: osservazione campioni di roccia e di suolo e rilevamento delle principali caratteristiche chimiche (pH, presenza di CaCO3)
Metodologia: spiegazione frontale, osservazione e sperimentazione diretta sul campo
Strumenti: schede per il rilevamento, cartine al tornasole, acido cloridrico, martello da geologo, palette, ciotole, acqua distillata (portati in loco dall’educatore).
Penne, righello, quaderno (da portare).
Durata (in base all'escursione concordata):
Opzione A
Breve durata: 4 ore
Opzione B
Media durata: (6 ore comprese soste merenda/pranzo).
Opzione C
Lunga durata: (8 ore comprese soste merenda/pranzo)
Prezzi da concordare in base alla regione.
Dentro al sasso
Esplorazione della roccia ... e dei suoi minerali
L'attività è rivolta a ragazzini nella fascia di età tra la quarta elementare e la seconda media
Di cosa sono fatte le montagne? Sasso? No! Roccia!
Che differenza c’è tra rocce e minerali? Quali tipi di rocce esistono in natura? Quando un minerale diventa “prezioso”?
Dopo un’introduzione sui tipi di roccia e alcuni comuni minerali esistenti in natura i ragazzi, divisi in gruppi, si cimenteranno nell’osservazione di campioni di rocce e cristalli e saranno forniti di schede per poter descrivere i campioni osservati.
Impareranno ad osservarne e descriverne gli aspetti principali e l’origine.
Argomento: geologia, petrografia, mineralogia, rilevamento geologico. In base alle esigenze didattiche può essere concordato un approfondimento su alcuni aspetti rispetto ad altri.
Obiettivi:
Contenuti: osservazione campioni di roccia e di minerali e rilevamento delle principali caratteristiche chimiche (presenza di CaCO3)
Metodologia: spiegazione frontale, osservazione e sperimentazione in aula oppure sul campo in base all’attività concordata.
Strumenti: schede di descrizione delle rocce, acido cloridrico, martello da geologo (per escursione), campioni di rocce e minerali (portati in loco dall’educatore).
Penne, righello, quaderno (da portare).
Opzione A
(parte teorica e parte pratica in due giornate diverse)
Costi:
Opzione A1
Escursione di breve durata: 4.5 ore
Opzione A2
Escursione di media durata: (6 ore comprese soste merenda/pranzo).
Opzione A3
Escursione di lunga durata: (8 ore comprese soste merenda/pranzo)
Opzione B
(parte teorica e parte pratica tutto in una giornata)
Mattino: in aula
Pomeriggio: in escursione
Opzione C
(solo parte teorica in aula)
Durata: max 3 ore
Prezzi da concordare in base ala regione.
Costruisci la tua gita partendo dalle mappe
(Laboratorio di cartografia)
L'attività è rivolta a ragazzini in età di scuola elementare e scuola media
Come si legge una carta escursionistica? Cosa significano le informazioni che contiene? Come si prepara lo zaino?
I ragazzi, divisi in gruppetti, si cimenteranno nella lettura delle carte escursionistiche. Attraverso le osservazioni verranno affrontati alcuni concetti di cartografia di base (orientamento della mappa, azimut, scala,…) e verranno proposti semplici esercizi finalizzati alla costruzione finale di un itinerario escursionistico.
Alla progettazione dell’intinerario sensu stricto verranno abbinate indicazioni sulla sicurezza, sull’equipaggiamento adatto ad un’escursione in giornata e suggerimenti inerenti alle osservazioni che si potrebbero fare lungo l’itinerario scelto.
Possibilità di realizzare l’escursione progettata in un’uscita didattica di mezza giornata o una giornata.
Argomento: cartografia, geografia, sicurezza, aspetti naturalistici.
Obiettivi:
Contenuti: osservazione e lettura di carte escursionistiche.
Metodologia: spiegazione frontale, esercitazione in aula e, eventualmente, sul campo.
Strumenti: carte escursionistiche, bussole (portati in loco dall’educatore).
Penne, righello, goniometro, quaderno (da portare).
Opzione A
(parte teorica e parte pratica in due giornate diverse)
Costi:
Opzione A1
Escursione di breve durata: 4.5 ore
Opzione A2
Escursione di media durata: (6 ore comprese soste merenda/pranzo).
Opzione A3
Escursione di lunga durata: (8 ore comprese soste merenda/pranzo)
Opzione B
(parte teorica e parte pratica tutto in una giornata)
Mattino: in aula
Pomeriggio: in escursione
Prezzi da concordare in base alla regione.
a cura di Barbara
Naturarte:
L’immersione nel bosco per ascoltare la nostra creatività
Percorso guidato attraverso le sensazioni e le emozioni che emergono in sintonia con la natura.
Il gioco del sentire, dell’ascoltare e del “far finta di”, accompagna i partecipanti alla scoperta della propria creatività , a volte soffocata dai ritmi del quotidiano.
Periodo: primavera-estate
Tempo: max 3 ore compresa pausa merenda/pranzo
Prezzo da concordare in base alla regione.
Abbigliamento comodo , scarpe da trekking, zainetto con acqua e merenda
Alla scoperta del bosco
ATTIVITA’ IN NATURA CON ESCURSIONE
Impariamo ad osservare l’ambiente bosco, misuriamo e conosciamo gli alberi e gli elementi che li compongono; foglie, cortecce, chioma.
Attività esperienziale nel contesto di un'escursione.
È prevista la realizzazione di un book dopo aver raccolto i dati osservati.
Durata: max 3 ore compresa pausa pranzo
Prezzo da concordare in base alla regione
Materiale occorrente per ogni partecipante: fogli da fotocopie, salva listini, astuccio personale con pastelli a cera.
ABBIGLIAMENTO E CALZATURE DA ESCURSIONISMO,CAPPELLINO, ZAINO CON ACQUA E MERENDA.
Naturarte:
E ... se fossi un albero?
L’albero come simbolo universale ed archetipo, che vive e si moltiplica nello spazio, nel tempo in un’infinita varietà di forme….
Attraverso un percorso di osservazione ed esplorazione, impariamo a riconoscere gli alberi che ci circondano all’interno del bosco, giochiamo con loro, con gli elementi che troviamo sul terreno e realizziamo il nostro albero ideale.
Gruppi non superiori a 15 partecipanti.
Tempo: 2-3 ore
Prezzo da concordare in base alla regione.
Prezzo valevole per il Mendrisiotto (da concordare per altre zone).
Periodo: primavera-estate
Abbigliamento comodo, scarpe da trekking, zainetto con acqua e merenda
Se fossi un ragno: 8 zampe per scoprire un territorio
Passeggiata a 8 zampe e più paia di occhi.
Pensiamo di conoscere bene i dintorni della nostra sede, perché li percorriamo ogni giorno. Eppure, semplicemente cambiando la nostra prospettiva, scopriremo e impareremo molte cose.
Su richiesta: scheda dettagliata delle attività.
L’attività prevede una introduzione di 20 minuti in aula (raccolta delle conoscenze spontanee e impostazione delle piste di ricerca) per poi uscire nei pressi della vostra sede per esplorare il territorio con uno sguardo diverso: se fossi un ragnetto, dove mi piacerebbe abitare? Perché qui si trovano più ragni rispetto al primo posto? Se io fossi un ragnetto che abitasse qui, di cosa potrei preoccuparmi? La “passeggiata ad 8 zampe” nei pressi della vostra sede durerà circa 50 minuti e verterà sull’ecologia di questi piccoli invertebrati. 20 minuti saranno infine consacrati alla ripresa e rielaborazione in classe delle informazioni raccolte durante l’uscita.
Durata:max 2 ore
Costo: CHF 220.00 per il Sottoceneri (da concordare per altre zone)
a cura di Enzo
Costruiamo un ragno
Seguendo l’adagio "se ascolto dimentico, se guardo capisco e se faccio imparo” questo laboratorio di 90 minuti offre il contesto ideale per conoscere la morfologia degli aracnidi costruendo un modellino fantasioso ma verosimile per quanto concerne certi particolari, in modo da comprendere le caratteristiche anatomiche di queste affascinanti creature.
Durata: max 2 ore
Costo: 220.00 CHF + 10.00/bambino costo materiale
Prezzo valevole per il Sottoceneri, da concordare per altre zone
Pacchetto percorso didattico sui ragni
Età: secondo ciclo
Durata: max 5 ore
Costo: 350.00 + 10.00/bambino costo materiale
Prezzo valevole per il Sottoceneri, da concordare per altre zone
Il percorso didattico comprende 2 uscite e un laboratorio. Oltre alle attività accennate precedentemente, ne saranno svolte di specifiche per affinare nel bambino il pensiero sistemico e passare così dallo studio del ragno a quello dell’ambiente che lo circonda, e delle sue problematiche che ci concerno tutti, grandi e piccini, uomini e ragni: spesso coinquilini.
Grazie a questa conoscenza che passa attraverso l’esplorazione in natura, la creatività e la modellizzazione, il bambino impara a caratterizzare i ragni in funzione delle loro diversità e peculiarità, dei loro bisogni specifici e delle loro esigenze, quali ad esempio la nutrizione e la capacità di soddisfarla mediante le reti alimentari. In questo senso il laboratorio completa l’uscita perché sarà possibile mettere in luce il nesso tra le caratteristiche morfologiche e le esigenze ecologiche dei ragni, così il docente potrà partire da questa comprensione più globale per privilegiare l’ambito di competenza ecosistemi naturali ambiente-organismi per gettare le basi di un approccio sistemico della realtà.
miniMONDI
Ciò che a prima vista può sembrare un semplice prato, magari un po’ banale, nasconde in verità fantastici mini-mondi. Per scoprirli occorre una buona vista (o una lente d’ingrandimento), molta fantasia e immaginazione. Creiamo insieme dei personaggi con il materiale a disposizione e viviamo con loro delle fantastiche avventure nei minimondi scoperti. E perché no? Creiamo mappe per condurci da un minimondo all’altro e impariamo a conoscere gli animalini che incontriamo, come vivono nel prato.
Obiettivi didattici:
Metodologia, attività e strumenti didattici:
Equipaggiamento: astuccio e materiale personale per bricolage.
Le attività svolte in questo momento di animazione all’aperto non sono strettamente predeterminate ma dipendono dal contesto naturale nel quale si svolge l’animazione; dalle scoperte dei bambini stessi e dalle loro inclinazioni. Così la parte di laboratorio creativo e quella di scoperta dell’ambiente possono completarsi, integrarsi oppure limitarsi l’una rispetto all’altra in relazione alle esigenze dei bambini. Secondo le esigenze organizzative del caso è possibile immaginare un unico incontro di due ore fino a quattro; così come una serie di incontri legati da un filo conduttore dell’animazione didattica. Anche questo aspetto influirà sugli obiettivi, sulle attività proposte e le modalità. La linea guida è concordata con i responsabili, una volta definite le condizioni quadro. È necessario un sopralluogo da parte dell’animatore.
È richiesta la partecipazione attiva da parte delle educatrici nella gestione del gruppo.
La durata è variabile a seconda delle vostre richieste.
Costi per il Sottoceneri a partire da:
2 ore: CHF 220.00
3 ore: CHF 250.00
4 ore: CHF 280.00
Le ore si intendono consecutive, non distribuite in gironi diversi.
Prezzi da concordare per le altre regioni
+ CHF 5.00/bambino quale contributo materiale
Acqua che esplori, pesce che trovi
Breve descrizione:
Si parte dalla costruzione con materiali naturali del quaderno dei pesci su cui annotare le proprie osservazioni e attività. Successivamente si va al lago a pescare il plancton per studiare meglio l'ecosistema lago.
Infine viene analizzato un pesce d'acqua dolce preso in pescheria e fatto un gioco con le sagome di tutte le specie che si possono trovare nel lago per conoscerle meglio.
a cura di Luca
Divertiamoci nell'orto
Opzione A:
Attività rivolta a bambini di almeno 7-8 anni
Durata: max 3 ore compresa pausa merenda, con una sola guida
Costo: CHF 250.00 nel Mendrisiotto (prezzo da concordare per le altre regioni)
+ CHF 30.00 quale contributo per il materiale
Opzione B:
Attività rivolta a bambini dai 3 ai 6 anni
Durata: max 3 ore compresa pausa merenda, con due guide
Costo: CHF 350.00 nel Mendrisiotto (prezzo da concordare per le altre regioni)
+ CHF 30.00 quale contributo per il materiale
Un albergo per le api selvatiche
Opzione A:
per bambini di almeno 7-8 anni.
Durata: max 3 ore compresa pausa merenda, con una sola guida
Costo: CHF 250.00 nel Mendrisiotto (prezzo da concordare per le altre regioni)
+ CHF 35.00 quale contributo per il materiale per realizzare un singolo albergo.
Opzione B:
per bambini in età di scuola dell'infanzia (3-6 anni)
Durata: max 3 ore compresa pausa merenda, con due guide
Costo: CHF 350.00 nel Mendrisiotto (prezzo da concordare per le altre regioni)
+ CHF 35.00 quale contributo per il materiale per realizzare un singolo albergo.