I NOSTRI SPONSOR:

Spazio sponsor CHF 40.00

spazio sponsor CHF 60.00

LE NOSTRE OFFERTE PER LE SCUOLE

E I GRUPPI DI BAMBINI E ADOLESCENTI

(dopo scuola, colonie, scout ecc)

Locarno e valli

Numero massimo di persone per ogni guida: 20 

(eventualmente 25 se si tratta di componenti della stessa classe)

In questa pagina troverete le nostre proposte di visite storico-culturali ed escursioni naturalistiche. 

Vi ricordiamo che offriamo anche laboratori didattici e attività serali/notturne:

visite serali

Laboratori didattici

Ringraziamo di cuore per esservi rivolti alle guide de I Lepontini.

Al termine della visita guidata (o escursione, o laboratorio didattico) ti preghiamo gentilmente di compilare il formulario sottostante.

Esempio: Prima elementare Mesocco; Ass.ne terza età Mendrisiotto
Esempio: visita guidata di Bellinzona
Organizzazione della visita:
Accoglienza:
Approccio al tipo di pubblico:
Competenza storico-culturale della guida:
(solo se pertinente)
Competenza naturalistica della guida:
(solo se pertinente)
In quale lingua è stata svolta la visita:
Competenza linguistica della guida:
Le spiegazioni ricevute sono state:
Se hai ricevuto materiale didattico, questo com'era?
This site uses Google reCAPTCHA technology to fight spam. Your use of reCAPTCHA is subject to Google's Privacy Policy and Terms of Service.

Grazie. Il vostro messaggio è stato inviato.

Questa proposta è momentaneamente non disponibile

Locarno e valli 1:

Locarno medioevale

Durata: 2 ore (max 2.5 ore)

Costo: 250.00 CHF + biglietto d'ingresso al castello


Il borgo di Locarno è stato nel corso di tutto il Medioevo, un asse di passaggio importante nelle Alpi. Questa spiega anche la presenza di varie fortezze, tra cui il Castello Visconteo. La presenza della famiglia nobili ha permesso un florido commercio sia con Como che Milano, e la costruzione nell'attuale Città Vecchia di meravigliose chiese.


La visita guidata alle strutture medievali della città di Locarno (castello interno, chiese, abitazione) è indirizzata principalmente a scuole dal livello secondario. 

Alla tariffa si aggiunge il biglietto d'ingresso al castello , che per le scuole del Canton Ticino e ragazzi fino a 16 anni è gratuito.

Region Locarno 1:

Mittelalterlisches Locarno

Dauer: 2 Stunden (max 2.5)

Kosten: 250.00 CHF + ticket (Schloss)


Das Dorf Locarno war während des gesamten Mittelalters eine wichtige Durchgangsachse in den Alpen. Dies erklärt auch das Vorhandensein mehrerer Festungen, darunter die Visconteo-Burg. 

Die Anwesenheit von Adelsfamilien hat einen florierenden Handel mit Como und Mailand und den Bau von wunderschönen Kirchen in der heutigen Altstadt ermöglicht.


Die Führung durch die mittelalterlichen Strukturen der Stadt Locarno (innere Burg, Kirchen, Haus) richtet sich an Gruppen von bis zu 20-25 Personen. 

Zum Preis kommt die Eintrittskarte für das Schloss hinzu (Ermäßigungen für verschiedene Kategorien möglich).

Questa proposta è momentaneamente non disponibile

Locarno e valli 2:

Locarno sacra

Durata: 3 ore

Costo: 250.00 CHF + costo biglietti funicolare


Il Santuario della Madonna del Sasso sopra Locarno è il più importante monumento religioso del Canton Ticino. Costruito a partire dal 1480, racconta di miracoli e pellegrinaggi. Segue la visita della Città Vecchia di Locarno con le sue antiche abitazioni ed i cortili nascosti.


La visita guidata al Santuario della Madonna del Sasso e della Città Vecchia di Locarno è indirizzata principalmente a scuole dal livello secondario. 

Alla tariffa si aggiunge il biglietto di sola risalita con la funicolare.

Region Locarno 2:

Heiliges Locarno

Dauer: max 3 Stunden

Kosten: 250.00 CHF + Kosten für Standseilbahntickets


Das Heiligtum der Madonna del Sasso oberhalb von Locarno ist das wichtigste religiöse Denkmal im Kanton Tessin. Es wurde ab 1480 erbaut und erzählt von Wundern und Pilgerfahrten. 

Es folgt ein Besuch der Altstadt von Locarno mit ihren alten Häusern und versteckten Innenhöfen.


Die Führung durch die Wallfahrtskirche Madonna del Sasso und die Altstadt von Locarno richtet sich vor allem an Schulen der Sekundarstufe. 

Zum angegebenen Preis kommt wird das Standseilbahn-Ticket hinzu.

Questa proposta è momentaneamente non disponibile

Locarno e valli 3:

Il sentierone e BoBosco in Val Verzasca

Durata: max 4 ore 

Costo: 300.00 CHF + costo mezzo di trasporto + boccia (CHF 7.00)


Un’escursione nella pittoresca Val Verzasca dalle acque color smeraldo. L’itinerario segue il Sentierone e con partenza Brione Verzasca permette di raggiungere Lavertezzo col suo magnifico Ponte dei Salti. Al rientro, possibilità di fermarsi alla Diga della Verzasca per uno sguardo nel vuoto.


Se vuoi divertirti sul percorso c’è anche BoBosco, un’ingegnosa pista di 5,5 km per biglie completamente costruita in legno di castagno. 

Le bocce di legno da far correre in pista possono essere acquistate per 7 CHF in uno dei punti vendita.

Region Locarno 3:

Der Sentierone und BoBosco im Val Verzasca

Dauer: max 4 Stunden 

Kosten: 300.00 CHF + Transportmittel + Boccia-Kugel (CHF 7.00)


Ein Ausflug in das malerische Val Verzasca mit dem smaragdgrünem Fluss. Die Route folgt dem Sentierone (grosser Weg) von Brione Verzasca bis Lavertezzo. Hier steht die bekannte Steinbrücke Ponte die Salti. 

Auf dem Rückweg nach Locarno können Sie am Verzasca-Staudamm anhalten, um einen Blick in die Leere zu werfen.


Wenn Sie Spaß auf der Route haben möchten, gibt es auch BoBosco, eine ausgeklügelte Murmelbahn aus Kastanienholz, 5.5 km lang. 

Die Holzkugeln, die für die Murmelbahn benötigt werden, können für CHF 7.- bei einer der Verkaufsstellen bezogen werden.

a cura di Enzo 

[email protected]

Locarno e valli 5:

LA GOLENA DELLA MAGGIA – tesori da scoprire, meraviglie da proteggere: un mosaico di biodiversità

Età: secondo ciclo scuole elementari.

Durata: 3 ore compresa pausa merenda/pranzo.

Costo: CHF 350.00


UN COMPLESSO MOSAICO ECOLOGICO. La coesistenza tra paesaggio naturale e paesaggio agricolo permette la creazione di una ricchezza di ambienti e di specie estremamente elevata.


UN PARADISO DI VITA E FORME DI VITA. 

In una quindicina di km2 sono state individuate più di 600 specie vegetali - che rappresentano circa ¼ della flora svizzera – e la diversità della fauna è altrettanto elevata.

La presenza di specie animali particolarmente pregiate come il raro uccello Piro-piro piccolo che nidifica sul greto del fiume oppure come la farfalla Lopinga achine che vive nei boschi radi del fondovalle ne aumentano ancora il valore. Libellule, farfalle, rane, rettili, uccelli, felci e fiori non mancheranno di incantare l’esploratore attento, il piccolo Guardiano della Natura.


Secondo le richieste del docente, sarà possibile affrontare le seguenti tematiche:

• Il fiume

• Alberi che amano l’acqua

• Animali che amano l’acqua

• Le “case” e i rifugi degli abitanti della golena del fiume

• Alberi che amano il secco

• Animali che amano il secco

• Le “case” degli abitanti dei muretti a secco

• Le “case” degli abitanti presso un pascolo fiorito

• Neofite o Pioniere? La problematica delle piante “invasive” in relazione alla biodiversità della golena

Locarno e valli 6:

In viaggio col folletto e la sua valigia delle meraviglie

CONSIGLIATO PER: Scuola Infanzia e Scuola primaria


Escursione in Natura ed educazione ambientale con giochi per bambini. I bambini saranno accompagnati da un personaggio in costume, travestito da Folletto del Bosco. 

Il personaggio si calerà nel ruolo accompagnando i bambini lungo un percorso naturalistico, intervallando il cammino a rappresentazioni teatrali, letture animate, giochi e laboratori.

Il Folletto sta compiendo un viaggio lungo e difficile, una ricerca di tutti gli oggetti della Natura che i personaggi dei cartoni animati hanno usato per le loro imprese. 

Con lui la sua valigia delle meraviglie che nasconde la rara collezione di oggetti ogni volta differenti, posseduti da alcuni personaggi famosi di fiabe e libri tra alcuni dei più amati: una penna di Edvige, la civetta di Harry Potter, la pietra preziosa di opale che indossa Vaiana di Oceania, la rosa de La Bella e la bestia, una delle frecce di nocciolo di Robin Hood, un frammento di ametista della caverna di Alì Babà, alcuni ciuffi di peli della volpe del Piccolo Principe, strumenti buffi dei Minions, Geppetto e Pinocchio e molto altro! 

Ecco quindi che i bambini scopriranno che Robin Hood per fare le sue frecce usa gli arbusti più dritti di Nocciolo e penne di Poiana, Geppetto sceglie l’albero di ciliegio per i suoi colori e odori, Vaiana ebbe in regalo dalla nonna non una pietra qualsiasi, ma proprio l’Opale australiano, Trilly prendeva la sua polvere magica dalle ali dei Lepidotteri…


Il cammino sarà intervallato da giochi e attività educative, da aneddoti e leggende di alberi e animali. Non mancheranno strumenti strani che ci permetteranno di vedere il bosco da un’altra prospettiva e insieme al Folletto tanti giochi, indovinelli, magie e sorprese ci attendono in un luogo ricco di Storia.


Progetto realizzabile in una o più giornate, prevede momenti di divulgazione in classe e momenti di esplorazione in ambienti aperti (parco cittadino, giardino della scuola, boschi nei dintorni del comprensorio).​

a cura di Antea 

[email protected]

Cercavi un'offerta per una località in particolare e non l'hai trovata nella nostra panoramica di proposte? Scrivi a [email protected], ci impegneremo per accontentarvi. Realizziamo itinerari su misura in base alle vostre richieste.