Spazio sponsor

CHF 40.00

LE NOSTRE OFFERTE PER LE SCUOLE

E I GRUPPI DI BAMBINI E ADOLESCENTI

(dopo scuola, colonie, scout ecc)

Lombardia occidentale

Numero massimo di persone per ogni guida: 20 

(eventualmente 25 se si tratta di componenti della stessa classe)

In questa pagina troverete le nostre proposte di visite storico-culturali ed escursioni naturalistiche. 

Vi ricordiamo che offriamo anche laboratori didattici e attività serali/notturne:

visite serali

Laboratori didattici

Ringraziamo di cuore per esservi rivolti alle guide de I Lepontini.

Al termine della visita guidata (o escursione, o laboratorio didattico) ti preghiamo gentilmente di compilare il formulario sottostante.

Esempio: Prima elementare Mesocco; Ass.ne terza età Mendrisiotto
Esempio: visita guidata di Bellinzona
Organizzazione della visita:
Accoglienza:
Approccio al tipo di pubblico:
Competenza storico-culturale della guida:
(solo se pertinente)
Competenza naturalistica della guida:
(solo se pertinente)
In quale lingua è stata svolta la visita:
Competenza linguistica della guida:
Le spiegazioni ricevute sono state:
Se hai ricevuto materiale didattico, questo com'era?
This site uses Google reCAPTCHA technology to fight spam. Your use of reCAPTCHA is subject to Google's Privacy Policy and Terms of Service.

Grazie. Il vostro messaggio è stato inviato.

a cura di Barbara 

[email protected]

Escursioni  alla scoperta del del Triangolo Lariano

Situato tra i rami del Lario, o Lago di Como, il Triangolo lariano è una terra romantica ed avventurosa, dal fascino di tempi passati ripercorribili dalle molte tradizioni e dalle testimonianze storiche.

Il Triangolo Lariano è definito così perché circondato da laghi che ne disegnano la forma triangolare.

Ad est del ramo del Lago di Lecco, ad ovest dal ramo del Lago di Como, a sud da quattro dei cinque laghi Briantei di origine glaciale.

a cura di Barbara 

[email protected]

Lombardia 1:

Triangolo Lariano: i Massi Avelli

Facile circuito tra storia, natura e geologia da Torno a Torno attraverso il mistero.

Difficoltà: T1

Durata: circa 4 ore compresa pausa merenda

Dislivello: 423 m

Percorso: Torno - Parco Massi Avelli - Piazzaga - Montepiatto - Tornosto

a cura di Barbara 

[email protected]

Lombardia 2:

Triangolo Lariano: i funghi di Rezzago

Facile circuito tra geologia, natura e tradizione.

Durata: max 2.5 ore compresa pausa merenda

Dislivello: 90 m (tot. 5 km)

Percorso: Rezzago - selva castanile - Cassina Enco - Rezzago

a cura di Barbara 

[email protected]

Lombardia 3:

Triangolo Lariano: il Monte San Primo

La vetta più elevata del Triangolo Lariano , 1682 slm., dove è possibile godere del

panorama più bello del Lago di Como.

Una visione a 360° che va dalle montagne confinali tra Svizzera ed Italia , il Monte

Rosa, le Montagne di Valtellina , fino a scorgere la pianura, Milano e gli Appennini.

Difficoltà: T1-Escursionistico

Tempo: 2.5 ore compresa pausa merenda

Dislivello: 400 m.

Percorso: Parcheggio San Primo- Forcella-Terra Biota- cresta S. Primo- vetta .

Adatto a tutti.

Lombardia 4:

Triangolo Lariano: la Strada Regia

Antica Strada di comunicazione e commercio che collegava Como a Bellagio, riscoperta grazie al lavoro della Società Archeologica Comense e della Comunità Montana del Triangolo Lariano.

Un percorso di 35 Km di facile percorrenza tra mulattiere gradonate, boschi, ponti e borghi ricchi di fascino e storia.

Di seguito proponiamo la tappa che va dal paese di Nesso al Ponte del Diavolo nel Comune di Lezzeno.

Lunghezza : 12,5 Km

Tempo: max 4 ore (medio camminatore) compresa breve pausa merenda/pranzo

Percorso: mulattiere gradonate, sentieri e brevi tratti di asfalto.

Difficoltà: E (Escursionistico)

a cura di Barbara 

[email protected]

a cura di Luca 

[email protected]

Lombardia 5:

Il sentiero delle espressioni

Il Sentiero delle Espressioni, grazie ad un progetto che coniuga foreste, arte e turismo,è nato dalla collaborazione tra ERSAF, Comune di Schignano e gli artisti dell'Associazione la M.A.S.C.H.E.R.A, noti per le tradizionali maschere carnevalesche.

Gli abili intagliatori di legno hanno dato vita, con sgorbie e scalpelli, a forme d'arte nel bosco: le cortecce e i tronchi degli alberi sono così diventati espressioni di allegria e di sorpresa, simboli di saggezza e di paternità, volti intensi ed emozionanti.

Il sentiero conduce il visitatore alla scoperta di una scultura dopo l'altra, in un piacevole percorso nella Foresta Regionale Valle Intelvi.

Come raggiungere il sentiero: dal centro di Schignano (Co), seguire le indicazioni fino alla frazione Posa (mt 840), dove è possibile parcheggiare.


Dislivello: 370 mt

Difficoltà: facile (E)

Durata: 5 ore compresa pausa pranzo

Costo: Euro 250.00

a cura di Antea 

[email protected]

Lombardia 6:

Il sentiero delle sculture di Varese

CONSIGLIATO PER: 

Scuola primaria, classi IV e V. Scuola secondaria di primo e secondo grado


Una facile camminata da Orino fino alla frazione di Cerro di Cocquio Trevisago con le sue sculture in legno. 

E’ l’artista Sergio Terni che ha scelto di dar vita alle creature magiche del bosco. 

Con la guida Antea andremo alla scoperta degli animali veri e fantastici che popolano il mondo delle foreste.

Tematiche trattate: biologia e zoologia, geologia, economie del passato, lavorazione del legno.


Durata: circa 4 ore compresa pausa pranzo

Lombardia 7:

Escursione in Val di Mello

La Val di Mello è il fiore all’occhiello della Val Masino e dal 2009 è diventata una Riserva Naturale. Preserva un equilibrio ambientale che non è stato stravolto dal turismo di massa e che, al contrario, richiama un visitatore attento e sensibile partecipe dello spettacolo che qui la natura offre senza parsimonia. Torrenti spumeggianti, cascate e laghetti, il verde che contrasta con la roccia: un affresco bucolico di rara bellezza.

salendo per circa 400 metri di dislivello in un fitto bosco.

Dal parcheggio all’inizio della valle, raggiungibile a piedi dal paese di San Martino Valmasino in 20 minuti seguendo uno dei sentieri di accesso alla valle, si percorre tutta la mulattiera che parte dal “Gatto Rosso”, in località Ca’ Panscer, e dopo una prima salita di pochi minuti raggiunge il vasto laghetto del Qualido, formatosi nel 2009 a seguito di un grosso franamento dalla sovrastante parete del Qualido.

Proseguendo in piano, si lascia a destra il piccolo nucleo rurale di Ca’ di Carna e dopo il bellissimo specchio d’acqua del “Bidet della contessa” si giunge a Cascina Piana, il più grosso nucleo di baite della valle, sovrastato dalle numerose pareti di granito dove nelle belle giornate è facile vedere impegnate le cordate di arrampicatori.

Ancora più avanti, superato l’ultimo gruppo di baite della località Rasica, il sentiero si addentra nella foresta e dopo alcune brevi salite tra grandi massi di granito porta infine sul fondo della Val di Mello, nei pressi del ponticello sul torrente Torrone e della cascata della Chiusa in basso a destra.

Da qui la salita riprende più marcata e si svolge quasi tutta nel fitto bosco di abeti d’alto fusto, costeggiando il margine inferiore delle Placche dell’Oasi.

Salendo con numerosi tornanti e attraversando una valletta con ruscello si prosegue ancora in leggera salita finché appaiono i meravigliosi alpeggi dell’Alpe Pioda, situati ad una quota di 1560 metri, all’inizio di una grande conca prativa racchiusa tra placche, anfratti e pilastri di granito.

Dieci minuti prima dell’alpe, un ottimo punto panoramico segnalato permette di ammirare la Val di Mello dall’alto nel suo intero sviluppo.

Il ritorno a valle si effettua lungo lo stesso percorso fino alle baite di Rasica.

Da qui, passando un ponticello, è possibile spostarsi nel lato sinistro orografico della valle e seguire il sentiero alternativo che si tiene sempre a sinistra del torrente Mello e che riporta al parcheggio all’inizio della valle o scende direttamente a San Martino Valmasino, nei pressi del centro sportivo del paese.

Dislivello: 400 mt

Difficoltà: facile (E)

Durata: max 6 ore con calma, compresa pausa pranzo

Prezzo: Euro 320.00

a cura di Luca 

[email protected]

Lombardia 8:

In viaggio col folletto e la sua valigia delle meraviglie

CONSIGLIATO PER: Scuola Infanzia e Scuola primaria


Escursione in Natura ed educazione ambientale con giochi per bambini. I bambini saranno accompagnati da un personaggio in costume, travestito da Folletto del Bosco. 

Il personaggio si calerà nel ruolo accompagnando i bambini lungo un percorso naturalistico, intervallando il cammino a rappresentazioni teatrali, letture animate, giochi e laboratori.

Il Folletto sta compiendo un viaggio lungo e difficile, una ricerca di tutti gli oggetti della Natura che i personaggi dei cartoni animati hanno usato per le loro imprese. 

Con lui la sua valigia delle meraviglie che nasconde la rara collezione di oggetti ogni volta differenti, posseduti da alcuni personaggi famosi di fiabe e libri tra alcuni dei più amati: una penna di Edvige, la civetta di Harry Potter, la pietra preziosa di opale che indossa Vaiana di Oceania, la rosa de La Bella e la bestia, una delle frecce di nocciolo di Robin Hood, un frammento di ametista della caverna di Alì Babà, alcuni ciuffi di peli della volpe del Piccolo Principe, strumenti buffi dei Minions, Geppetto e Pinocchio e molto altro! 

Ecco quindi che i bambini scopriranno che Robin Hood per fare le sue frecce usa gli arbusti più dritti di Nocciolo e penne di Poiana, Geppetto sceglie l’albero di ciliegio per i suoi colori e odori, Vaiana ebbe in regalo dalla nonna non una pietra qualsiasi, ma proprio l’Opale australiano, Trilly prendeva la sua polvere magica dalle ali dei Lepidotteri…


Il cammino sarà intervallato da giochi e attività educative, da aneddoti e leggende di alberi e animali. Non mancheranno strumenti strani che ci permetteranno di vedere il bosco da un’altra prospettiva e insieme al Folletto tanti giochi, indovinelli, magie e sorprese ci attendono in un luogo ricco di Storia.


Progetto realizzabile in una o più giornate, prevede momenti di divulgazione in classe e momenti di esplorazione in ambienti aperti (parco cittadino, giardino della scuola, boschi nei dintorni del comprensorio).​

Durata adattabile alle richieste del gruppo.

Costo in base alla durata concordata.

a cura di Antea 

[email protected]

a cura di Antea 

[email protected]

Lombardia 9:

Il kit del perfetto esploratore della natura

CONSIGLIATO PER: Scuola primaria


In viaggio in compagnia di un’Esploratrice della città e dei suoi Parchi. Sta compiendo un viaggio avventuroso alla scoperta dei segreti dei parchi di città. Nessuno l’ha mai capito ma i parchi cittadini, i giardini, i cortili e anche le nostre scuole sono ricchi di vita, di animali e piante che vivono e crescono tutto intorno a noi. Basta solo cambiare prospettiva, sapersi immergere nei percorsi degli esseri più piccoli della natura, seguire le tracce delle formiche, il volo delle farfalle, le impronte degli scoiattoli e ritrovare le penne cadute in volo degli uccelli per essere catapultati in un mondo di magia e fantasia. Insieme all’Esploratrice i bambini impareranno a calarsi nel mondo naturale attraverso facili camminate durante le quali potranno utilizzare gli strumenti del Kit dell’esploratore perfetto, che costruiranno insieme all’Esploratrice.

Alla fine del percorso educativo infatti i bambini porteranno a casa con loro il loro personale “Kit del perfetto Esploratore”, attraverso la creazione di strumenti e materiali tutti derivanti da oggetti di riciclo e riuso. In base al numero di incontri sarà possibile realizzare il kit con i seguenti strumenti dell’esploratore:

- binocolo

- lente di ingrandimento

- contenitore cattura-insetti

- contenitori multiuso per raccogliere le ‘tracce’ lasciate dalla natura, costruite con tecnica di realizzazione senza uso di colla o graffette, da decorare insieme

- ascoltofono

Durata adattabile alle richieste del gruppo.

Costo in base alla durata concordata.

a cura di Antea 

[email protected]

Lombardia 10:

La lettiera e la composizione del suolo

CONSIGLIATO PER: Scuola primaria, Scuola Secondaria di primo e secondo grado


Scopriremo come ‘leggere’ gli strati del suolo. Di cosa è fatta la terra? Che animali vivono gli ambienti del sottosuolo? Come sono fatti e che ruolo hanno nel ciclo di ridistribuzione degli elementi chimici?


Scaveremo insieme per estrarre una tipica ‘carota’ di terreno. Muniti di setacci a diversa granulometria potremo scovare gli elementi che compongono il suolo: invertebrati, millepiedi, porcellini di terra, lombrichi e tanti altri tra insetti e piccoli mammiferi che compongono il suolo fertile dei nostri parchi e dei nostri boschi. Scopriremo l’importanza della lettiera del bosco e il ruolo svolto da ognuno di questi animali.


Studieremo le loro forme e i loro adattamenti con lenti di ingrandimento e strumenti utili per poterli catturare e poi liberare in natura dopo l’osservazione scientifica.


I ragazzi avranno modo di scoprire la stratificazione del suolo, il concetto di granulometria e le componenti minerali che compongono la terra.


Riprenderanno le osservazioni scientifiche in laboratorio o in ambiente outdoor attraverso la classificazione dello status del suolo con le chiavi dicotomiche sugli invertebrati che lo compongono.

Durata adattabile alle richieste del gruppo.

Costo in base alla durata concordata.

a cura di Antea 

[email protected]

Lombardia 11:

Sulle tracce del lupo

CONSIGLIATO PER: Scuola primaria, Scuola Secondaria di primo e secondo grado


Uscita esperienziale con possibilità di laboratorio manuale di calco dell’impronta del Lupo.

L’esperienza può essere realizzata in numerosi luoghi del territorio. 

Poiché il focus è il Lupo è possibile andare a raccontare delle sue abitudini, dei suoi habitat e della sua storia in Italia partendo da numerosi luoghi purchè naturalistici o semi-antropici (parchi cittadini). 

Insieme ad una serie di reperti naturali da far osservare ai bambini, Antea permetterà ai bambini di conoscere le storie e le leggende legate a questo nobile animale che nel nostro territorio ha dovuto combattere per la sopravvivenza.

Durata adattabile alle richieste del gruppo.

Costo in base alla durata concordata.

Lombardia 12:

La valle dei mulini

CONSIGLIATO PER: Scuola primaria, Scuola Secondaria di primo e secondo grado


CON POSSIBILITA’ DI SCEGLIERE L’ESCURSIONE NELLE ZONE: 

Cantello con Cagno (PLIS Valle del Lanza, VA), Gemonio con Mulino e Museo Salvini (VA), Parco dell’Argentera a Ponte Tresa (VA).


Andremo all’esplorazione della Valle dei Mulini, vedremo le antiche ruote di legno di alcuni di essi e scopriremo la storia di questi luoghi ameni attraverso parole e racconti. 

Cammineremo sull’antico tracciato della Tramvia che storicamente collegava il Lago di Lugano con Varese, partendo da Ponte Tresa. A pochi km da Varese si nascondono luoghi incantati con antichi mulini e gigantesche gallerie e cunicoli scavati nella roccia dall’uomo fino al 1900. 

Nessuno lo crederebbe mai, eppure simili gioielli sono sfuggiti al tempo che tutto distrugge e alla Natura che tutto copre e riprende con sè. Insieme alla nostra Guida andremo all’esplorazione della Valle dei Mulini, vedremo le antiche ruote di alcuni di essi e scopriremo la storia di questi luoghi ameni attraverso le sue parole e la sua testimonianza di abitante della Valle. 

Lo scopo è raccontare ai ragazzi della rivoluzione industriale, di come le innovazioni tecnologiche abbiano cambiato radicalmente la geografia dei nostri luoghi. 

Racconteremo l’economia dei mulini ad acqua, il loro funzionamento e le storie degli affreschi e delle persone che sono passate per questa valle.


Durata: max 4 ore compresa pausa pranzo

a cura di Antea 

[email protected]

a cura di Antea 

[email protected]

Lombardia 13:

Boarezzo e il sentiero dei carbonai

CONSIGLIATO PER: Scuola primaria, Scuola Secondaria di primo e secondo grado


NELLA ZONA: Boarezzo, frazione di Valganna (VA)


L’antico borgo montano di Boarezzo è un gioiello artistico di altissimo valore naturalistico. 


Numerose le rappresentazioni di fauna e flora locale, che andremo a scoprire e conoscere insieme ad Antea. 


La nostra Guida ci racconterà delle storie e delle leggende del paese, dei suoi animali, delle vite di uomini che di qui sono passati. 


Parleremo dell’antico lavoro dei Carbonai, e percorreremo le mulattiere che anni addietro componevano nel bosco una fitta rete di comunicazione tra pascoli e luoghi di produzione del carbone. 


La nostra meta sarà un bellissimo prato di quota, dove potremo giocare all’ombra di grandi Faggi e raccontarci qualche storia intorno al fuoco prima di rientrare a Boarezzo.


Durata: max 7 ore compresa pausa pranzo

a cura di Antea 

[email protected]

Lombardia 14:

La Grande Guerra e le trincee della Linea Cadorna

CONSIGLIATO PER: Scuola primaria, Scuola Secondaria di primo e secondo grado


CON POSSIBILITA’ DI SCEGLIERE L’ESCURSIONE NELLE ZONE: Viggiù (Monte Orsa), Cassano Valcuvia (con visita a Centro Documentale), Marzio, Cuasso al Monte, Lago Maggiore.


Per le proposte relative ai percorsi in Linea Cadorna fare riferimento a documento a parte specifico per una serie di itinerari ad hoc in Valceresio, Valcuvia e Lago Maggiore. Se interessati chiedere info specifiche alla guida.


Progetto realizzabile in Valceresio e/o in Valcuvia (VA), lungo due sentieri diversi per geografia e architettura della Linea Cadorna. Escursione nei luoghi della Prima Guerra Mondiale in provincia di Varese, lungo i sentieri e le gallerie del complesso trincerato della Linea Cadorna. 

Costruite a ridosso della Grande Guerra, trincee e bunker, gallerie e postazioni di batterie sono le strutture antropiche che compongono la Linea Cadorna: un labirinto di cunicoli costruito a difesa della frontiera italo-svizzera nel 1918. 

E proprio sul confine tra Valli e città cammineremo, in un ambiente ricco di vegetazione e storia. Scopriremo la storia di questi luoghi, gli aneddoti e le storie delle famiglie del luogo. 

Un racconto continuo che ci farà comprendere le dinamiche dei paesi di montagna, la loro economia e il delicato equilibrio dei lavori di frontiera. Scopriremo le diversità delle trincee della Valceresio rispetto a quelle della Valcuvia.


Durata: max 7 ore compresa pausa pranzo

a cura di Antea 

[email protected]

Lombardia 15:

Parco Regionale del Campo dei fiori, 

Monte Chiusarella

CONSIGLIATO PER: Scuola secondaria di primo e secondo grado

CON ESCURSIONE A: Monte Chiusarella (VA), all’interno del Parco Campo dei Fiori

Un’escursione panoramica, che ci permetterà di parlare dell’importantissimo Parco Regionale del territorio di Varese. 

Perché si chiama così? Quale è stata la sua storia? 

Racconteremo dell’ecologia dei ‘prati magri’, della pastorizia del passato, dei luoghi di vita di piante ed animali tipici delle Alpi. 

Spiegheremo il concetto di fenomeni carsici così comuni sul territorio del Campo dei Fiori, e racconteremo del valore dei siti UNESCO di Varese. 

La nostra meta sarà il Monte Chiusarella, con un meraviglioso panorama a 360 gradi sulla Valle dei laghi.  


Durata: max 7 ore compresa pausa pranzo    

a cura di Antea 

[email protected]

Lombardia 16:

In fuga dal nazifascismo:

leggi razziali a Varese e Como e l'operazione segreta delle Aquile randagie

CONSIGLIATO PER: Scuola secondaria di primo e secondo grado


CON ESCURSIONE A: Monte Orsa (Viggiù, VA)


Escursione nei luoghi dell’occupazione Nazifascista in provincia di Varese, lungo i sentieri della salvezza degli ebrei. 

Al motto: ‘Un giorno in più del Fascismo’ percorreremo le orme degli ebrei e dei dissidenti politici che rifiutarono di servire la Repubblica di Salò e il fascismo, costretti a fuggire in Svizzera e a procurarsi delle nuove identità per scampare alla morte.


Parleremo di Liliana Segre, vedremo i luoghi da lei percorsi all’età di 13 anni in cerca della salvezza, cercheremo di comprendere le implicazioni sociali delle leggi razziali, contestualizzando e portando ai tempi nostri il processo di pensiero legato al concetto di ‘confine’ e ‘frontiera’. 

Un tema quanto mai attuale, che parla della vita di molte persone, comprese le generazioni dei nostri nonni.


Durata: max 7 ore compresa pausa pranzo

a cura di Antea 

[email protected]

Lombardia 17:

I Picasass:

le economie del passato, il riconoscimento della fauna e della flora di varese provincia e la Big Bench

CONSIGLIATO PER: Scuola secondaria di primo e secondo grado


CON ESCURSIONE A: Saltrio (VA)


Una semplice passeggiata fino alla prima Big Bench di Varese, sopra Saltrio. 

Per arrivare alla panchina attraverseremo alcuni luoghi storici del territorio: scopriremo l’antica pratica di estrazione dell’arenaria, così importante nel territorio per la componente architettonica e artistica. 

Scopriremo il lavoro degli scalpellini, i ‘picasass’ del secolo trascorso.


Lungo il cammino vedremo le opere d’arte nel bosco legate a flora e fauna e infine arriveremo alla panchina gigante affacciata sulla Valceresio!


Durata: max 4 ore compresa pausa pranzo

a cura di Antea 

[email protected]

Lombardia 18:

Camminata notturna: 

la magia del bosco di notte

CONSIGLIATO PER: Scuola Primaria, Scuola secondaria di primo e secondo grado


CON ESCURSIONE A: Parco Valle del Lanza (Valmorea o Malnate)


Una semplice passeggiata notturna alla scoperta del bosco ammantato nel silenzio della notte, tra Gufi, Civette e Allocchi del Parco Valle del Lanza. 


Tra racconti di leggende, miti e curiosità della vita di questi magici animali del crepuscolo, con la tecnica del Playback potremo provare a sentirli rispondere ai nostri richiami!


Durata: max 4 ore