spazio sponsor

CHF 40.00

LE NOSTRE OFFERTE PER I 

GRUPPI DI ADULTI

Luganese

Hai ricevuto un BUONO REGALO e stai cercando un'escursione o attività per utilizzarlo? 

Sei sulla pagina sbagliata, devi cliccare su Calendario.

Importante

Per​ garantire la qualità del servizio, una singola guida accompagna​ gruppi di 15-20 persone al massimo.

Oltre questo numero è richiesto di riservare più guide oppure di fornire la guida di mini microfono, e i partecipanti di auricolare collegato al microfono della guida. In quest'ultimo caso, il gruppo non deve comunque superare le 30 persone.

Ringraziamo di cuore per esservi rivolti alle guide de I Lepontini.

Al termine della visita guidata (o escursione, o laboratorio didattico) ti preghiamo gentilmente di compilare il formulario sottostante.

Esempio: Prima elementare Mesocco; Ass.ne terza età Mendrisiotto
Esempio: visita guidata di Bellinzona
Organizzazione della visita:
Accoglienza:
Approccio al tipo di pubblico:
Competenza storico-culturale della guida:
(solo se pertinente)
Competenza naturalistica della guida:
(solo se pertinente)
In quale lingua è stata svolta la visita:
Competenza linguistica della guida:
Le spiegazioni ricevute sono state:
Se hai ricevuto materiale didattico, questo com'era?
This site uses Google reCAPTCHA technology to fight spam. Your use of reCAPTCHA is subject to Google's Privacy Policy and Terms of Service.

Grazie. Il vostro messaggio è stato inviato.

a cura di :

Francesca V. 

Luganese 1:

Monte Arbostora: sulle tracce del fantasma di Torello

Opzione A:

Itinerario breve

Durata: 4.5 ore 

Compresa breve pausa pranzo

Costo: 290.00 CHF


Opzione B:

Itinerario medio

Durata: 5 ore compresa pausa pranzo

Costo: CHF 290.00


Opzione C:

Durata: 6 ore compresa pausa pranzo

CHF 320.00


Un itinerario lungo ma semplice.

Partendo da Carona ci addentreremo in un bellissimo bosco alla scoperta della chiesa della Madonna d'Ongero. Poi andremo all'antica chiesa di Santa Maria Assunta di Torello. Questo luogo è noto - fra le altre ragioni - per la leggenda dell'apparizione del fantasma di un vescovo, sul finire del XIX secolo.

Riprenderemo la nostra passeggiata rientrando a Carona percorrendo un altro sentiero.

a cura di :

Francesca V. 

[email protected]

Luganese 2:

Morcote

Visita del villaggio, dei suoi suggestivi viottoli, salita alla chiesa di Santa Maria del sasso (punto panoramico), infine visita ad un parco botanico.

Nota: sono previsti molti gradini. Benché procederemo lentamente, è necessario indossare calzature comode ed essere allenati.

Questo itinerario è impensabile per persone che fanno fatica a camminare o salire le scale.

Opzione A:

(percorso breve)

Durata: max 2 ore 

Costo: CHF 180.00

Opzione B:

(percorso lungo):

Durata: max 3 ore

Costo: CHF 230.00

Questa proposta è momentaneamente non disponibile

Luganese 3:

Lugano e il Monte San Salvatore

Durata: 4 ore

Costo: 300.00 CHF + costo biglietti funicolare


Questo itinerario didattico ci porta a conoscere la città più grande del Canton Ticino. Il percorso si snoda tra le vie storiche del centro fino al centro culturale del LAC. A piedi si segue la riva del lago fino a Paradiso dove si prende la funicolare per il Monte San Salvatore. Quest’antichissima collina domina maestosamente Lugano, offrendo una prospettiva unica del Lago Ceresio, della pianura lombarda e delle magnifiche catene montuose delle Alpi svizzere.

Region Lugano 3:

Lugano und Monte San Salvatore

Dauer: 4 Stunden

Kosten: 300.00 CHF + Kosten für Standseilbahntickets


Diese Bildungsroute führt uns dazu, die größte Stadt des Kantons Tessin, Lugano, näher kennenzulernen. Die Route schlängelt sich durch die historischen Straßen des Zentrums bis zum LAC-Kulturzentrum. Zu Fuß, längs dem Ufer des Sees in Direktion Paradiso, gelangt man zur Standseilbahn, die auf den Monte San Salvatore hinaufführt. Dieser alte Hügel dominiert majestätisch Lugano und bietet eine einzigartige Perspektive auf den Ceresio-See, die lombardische Ebene und die herrlichen Bergketten der Schweizer Alpen.

a cura di Francesca V. [email protected]

Luganese 4:

Lugano ieri e oggi

Spesso stereotipata come "la città delle banche", Lugano è in realtà molto di più.

Con questo itinerario percorreremo un "viaggio nel tempo", visiteremo i luoghi più interessanti con uno sguardo rivolto verso il passato, per riuscire a immaginare com'era la Lugano di ieri, come si viveva, quali erano le abitudini dei suoi abitanti, fino ad arrivare ai giorni nostri.


Opzione A:

Durata: max 2 ore

Costo: CHF 180.00


Opzione B:

Durata: max 3 ore 

Costo: CHF 230.00



Luganese 5:

Melide

In preparazione

Luganese 6:

Bissone

In preparazione

Cercavi un'offerta per una località in particolare e non l'hai trovata nella nostra panoramica di proposte? Scrivi a [email protected], ci impegneremo per accontentarvi. Realizziamo itinerari su misura in base alle vostre richieste.